BLOG > M4U Magazine

Mentoring, innovazione e costruzione di relazioni professionali solide: l’intervista a Valentina Bisi, Mentor M4U e Business Analyst & Scrum Master @ BRP

di Team Editoriale | M4U

Valentina è Business Analyst e Scrum Master presso BRP, dove applica le sue competenze in analisi dei dati, gestione dei progetti e metodologia Agile per ottimizzare processi e supportare l’innovazione digitale. In precedenza, ha lavorato come Business Analyst presso Bombardier, occupandosi dell’analisi di pianificazione e rischio e del supporto strategico. Ha inoltre ricoperto il ruolo di Analista in consulenza manageriale presso Accenture, collaborando a progetti per il settore automobilistico di lusso.

La tua esperienza accademica e professionale in mercati globali ha sicuramente modellato la tua prospettiva: come utilizzi il Mentoring per aiutare i Mentee a sviluppare una mentalità innovativa e strategica?

Le mie esperienze in contesti internazionali mi hanno insegnato che non esiste un percorso giusto o sbagliato, ma che il successo dipende dalla capacità di adattarsi, di imparare continuamente e di cogliere le opportunità. Attraverso il Mentoring, incoraggio i Mentee a sviluppare una mentalità aperta, innovativa e strategica, sfruttando la diversità di prospettive e l'importanza del networking. Li aiuto a capire che non devono mai avere paura di dare voce ai propri bisogni e di puntare in alto: i sogni non sono mai troppo grandi se si è disposti a lavorare per realizzarli.

Come può un Mentor guidare i Mentee nell’equilibrare creatività e rigore analitico per costruire soluzioni sostenibili e scalabili?

La creatività è un valore insostituibile che l'intelligenza artificiale non può replicare, ed è quindi essenziale coltivarla. Tuttavia, una solida base analitica è altrettanto importante e si costruisce con l’esperienza e l’ascolto di chi, in azienda, possiede una conoscenza approfondita del settore di riferimento.

Nella tua esperienza, quali sono le soft skills più importanti che un Mentee dovrebbe sviluppare per costruire relazioni professionali solide e durature?

Le mie esperienze in contesti internazionali mi hanno insegnato che non esiste un percorso giusto o sbagliato, ma che il successo dipende dalla capacità di adattarsi, di imparare continuamente e di cogliere le opportunità. Attraverso il Mentoring, incoraggio i Mentee a sviluppare una mentalità aperta, curiosa e strategica, motivandoli che pensare in grande e uscire dalla propria zona di comfort è essenziale per crescere, indipendentemente dal settore o dal mercato.

Quali strategie adotti per ispirare i Mentee a superare le proprie barriere mentali e a esplorare nuove opportunità, anche in settori altamente competitivi?

Li aiuto a capire che non esiste un percorso predefinito e che il loro punto di partenza non determina il loro punto di arrivo. Spesso le barriere più grandi sono quelle che costruiamo nella nostra mente: la paura di non essere all’altezza, il timore del fallimento o la convinzione di dover seguire un’unica strada che ci è stata inculcata. Attraverso il Mentoring, li spingo a vedere ogni esperienza come un’opportunità di crescita, a mettersi in gioco senza paura. Il successo non è riservato a chi ha il percorso perfetto, ma a chi sa cogliere le occasioni e trasformare gli ostacoli in trampolini di lancio.

Come il Mentoring può aiutare i Mentee a trovare un equilibrio tra il perseguimento dei propri obiettivi professionali e lo sviluppo della propria unicità personale?

Li incoraggio a non omologarsi, ma a riconoscere che la loro unicità è ciò che li renderà davvero competitivi e di valore nel loro settore. Il successo non deriva dal conformarsi agli standard, ma dal saper valorizzare le proprie competenze, il proprio modo di pensare e le proprie passioni. Aiutarli a trovare un equilibrio tra crescita professionale e autenticità personale significa permettere loro di costruire una carriera non solo gratificante, ma anche sostenibile nel lungo termine.


Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo sui social o invialo a chi preferisci: